cibo svedese
Pitepalt: la ricetta di San Valentino dagli effetti soporiferi
I Pitepalt sono una delle specialità culinarie del Norrbotten che devono il loro nome al piccolo centro di Piteå. Ecco come si preparano.
I Pitepalt sono una delle specialità culinarie del Norrbotten che devono il loro nome al piccolo centro di Piteå. Ecco come si preparano.
Il post di oggi esula un po’ dal Nord che più Nord non si può (anche se ci tengo a dare una info meteorologica: è arrivata la prima neve!) per addentrarsi nei misteri fascinosi dello svedese. Il mio approccio soft con la lingua svedese mi ha portata sin qui, alla Leggi tutto…
Ed ecco che, arrivata finalmente alle Lofoten, sono pronta a proseguire il viaggio per altri tre giorni, a cavallo tra Svezia e Norvegia, per chiudere l’anello e tornare a Luleå. 2.200 i km macinati, tante cose da raccontare, ma soprattutto da tenere a mente e ricordare per il prossimo giro. Leggi tutto…
Se chiedete a uno svedese del sud (e specialmente a un nollåtta*) che cosa pensa del Norrbotten, sicuramente vi parlerà di un mondo ‘altro’, sempre buio e freddo, che forse ha visitato una volta nella sua vita. Lo scorso anno, mentre trascorrevo un weekend a Stoccolma, ho rivelato a un Leggi tutto…
Buongiorno. È tarda domenica mattina, l’ora del brunch. Mi sembra quindi il momento opportuno per introdurre, hic et nunc, una delle tradizioni tipiche della Lapponia svedese: il kaffeost. La parola è facile da scomporre: kaffe [caffè, facile] + ost [formaggio, meno facile]. Il risultato, appunto, è un ‘latticino da caffè’, ed Leggi tutto…
Non appena sento la parola “pendolare“, subito rabbrividisco. Mi vengono in mente stralci milanesi all’ora di punta, quando si sale sui bus e sulle metropolitane per stare schiacciati come sardine. Si sta alito contro alito, si squarcia la privacy altrui senza averne la minima voglia, si passa all’invasione di spazi Leggi tutto…
Già, come avevo anticipato, i mercatini di Natale, in Svezia e nel Norrbotten, si sprecano. Tutto ha inizio verso la fine di novembre quando, almeno una volta a settimana, compare all’improvviso un evento facebook natalizio nelle vicinanze. Ieri, così, nonostante il tempo (ma non è questo che mi può fermare, Leggi tutto…
Kiruna, quando la assaggi, ha proprio il sapore di un luogo di frontiera. Se la guardi da lontano, da un punto panoramico, mentre il vento ti frusta il viso e ti scompiglia i capelli, hai la sensazione di osservare una città che volge verso il confine (con Norvegia e Finlandia Leggi tutto…
Era da un po’ che volevo dedicare un post all’alcol, argomento spinoso, ma anche alquanto ricorrente nella cultura svedese. Ed ecco alcune curiosità e differenze rispetto all’Italia dove, beninteso, l’alcol si spreca. Prima notizia, da ricordare non appena si mette piede in Svezia: l’alcol è monopolio di Stato, perciò se Leggi tutto…
Il 21 giugno, solstizio d’estate, per la Svezia è un giorno importante: durante il weekend seguente si celebra infatti il midsommar. Seguendo un’antica tradizione, questo giorno (che letteralmente significa di “mezza estate”) è un inno alla luce, alla natura e, più in generale, un saluto a braccia aperte alla bella Leggi tutto…